Risorse IA

Consigli dall’IA per utilizzare l’intelligenza artificiale.

Elenco di consigli creati da Perplexity e organizzato con Chat gpt

Ecco l’intero contenuto riorganizzato in due tabelle distinte:


📋 Vademecum per un uso consapevole dell’IA da parte degli studenti

PrincipioIndicazioni pratiche
1. Usa l’IA come supporto, non come scorciatoiaUtilizza l’IA per chiarire dubbi, approfondire e migliorare i tuoi lavori. Non delegare completamente il tuo impegno: l’apprendimento avviene quando elabori e comprendi.
2. Valuta sempre criticamente le risposteLe risposte dell’IA possono contenere errori o informazioni inventate. Verifica sempre ciò che ottieni con fonti affidabili o chiedi conferma a un docente.
3. Rispetta le regole del corso e comunica con i docentiInformati sulle regole d’uso dell’IA nel tuo corso. Se la usi (anche solo per la grammatica), è buona pratica avvisare l’insegnante.
4. Sii trasparente sull’uso dell’IAIndica chiaramente se e come hai usato strumenti di IA nei tuoi lavori, specificando quali strumenti e a quale scopo.
5. Evita il copia-incolla senza rielaborazioneNon incollare testi generati dall’IA senza adattarli: potresti commettere errori, cadere nel plagio o non rispettare il contesto.
6. Sviluppa competenze digitali e di promptImpara a fare domande chiare e specifiche per ottenere buone risposte. Usa l’IA per brainstorming, revisione, esercizi guidati.
7. Integra l’IA con metodi di studio tradizionaliL’IA non sostituisce lo studio: continua a leggere, scrivere, fare esercizi e confrontarti con insegnanti e compagni.
8. Rispetta l’etica e la privacyNon usare l’IA per danneggiare altri o condividere dati personali. Preferisci strumenti ufficiali e sicuri.

Fonti:

  1. https://www.universita.it/intelligenza-artificiale-come-usare-questo-strumento-per-lo-studio/    
  2. https://www.linkedin.com/pulse/why-students-often-misuse-ai-understanding-missteps-aaron-muteti-6ijsf    
  3. https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/ateneo/norme_regolamenti/regolamenti/servizi-informatici/Linee_Guida_IA_Didattica.pdf    
  4. https://www.archimedia.it/blog/intelligenza-artificiale-generativa-errori-e-come-evitarli 
  5. https://www.unifi.it/sites/default/files/2025-04/linee_guida_IA_studio.pdf   
  6. https://digipedaohjeet.hamk.fi/ohje/best-practices-for-responsible-use-of-ai-in-education/?lang=en   

⚠️ Principali trappole da evitare nell’uso dell’IA

RischioDescrizione
Disinformazione e allucinazioniL’IA può generare contenuti plausibili ma falsi. Se non verifichi, rischi di imparare concetti sbagliati.
Dipendenza e perdita di competenzeUsare troppo l’IA può ridurre la tua capacità di scrivere, ragionare e risolvere problemi da solo.
Plagio e mancanza di autenticitàCopiare dall’IA senza rielaborare può portare a violazioni dell’integrità accademica.
Bias e pregiudiziLe IA riflettono i limiti dei dati su cui sono state addestrate: possono trasmettere visioni distorte o discriminatorie.
Riduzione della varietà delle fontiUsare solo l’IA limita l’esposizione a punti di vista diversi e ostacola l’analisi critica.
Privacy e sicurezza dei datiInserire dati personali su piattaforme IA può esporre a rischi di profilazione o violazioni della privacy.
Diffidenza e sospetti da parte dei docentiL’uso eccessivo o non dichiarato dell’IA può creare sfiducia e compromettere la relazione educativa.

Fonti:

  1. https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/ai-nella-formazione-quali-sono-le-opportunita-e-i-rischi/   
  2. https://www.educationmarketing.it/digital-innovation/lintelligenza-artificiale-generativa-alleato-o-minaccia-per-lapprendimento/   
  3. https://www.corriere.it/scuola/maturita/25_maggio_02/l-uso-dell-intelligenza-artificiale-nella-scuole-e-nelle-universita-occorre-incoraggiare-gli-studenti-a-generare-contenuti-56a7a9b3-a5fc-4c17-a79d-16e7fd936xlk.shtml
  4. https://ipc-vipiteno.edu.it/ai-e-chatgpt-come-sfruttarle-per-un-apprendimento-innovativo-opportunita-e-rischi/
  5. https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/con-lia-a-scuola-gli-studenti-imbrogliano-di-piu-ecco-come-stanno-le-cose/ 
  6. https://www.superprof.it/blog/intelligenza-artificiale-applicata-alleducazione-etica-e-privacy/
  7. https://www.findata.it/blog-findata/scuola-e-intelligenza-artificiale-correggera-i-compiti-ma-attenzione-alla-privacy/

Elenco strumenti creato da Perplexity:

StrumentoFunzione principaleUtilità per lo studente
ChatGPTGenerazione testi, spiegazioni, tutoraggioRisposte rapide, supporto scrittura, chiarimenti
PerplexityRicerca accademica e scientifica: accede a documenti accademici e paper.Facilita ricerche approfondite e affidabili per studi e progetti universitari, fornisce le fonti
NotionOrganizzazione, riassunti, collaborazioneAppunti, gestione progetti, lavoro di gruppo
GrammarlyCorrezione grammaticale e stileMigliora la qualità dei testi accademici
Mendeley/ZoteroGestione bibliografieOrganizza fonti e cita correttamente
GradescopeValutazione automaticaFeedback immediato su compiti e test
Socratic/KhanmigoTutoraggio personalizzatoSpiegazioni su misura, esercizi guidati
StudyFetchCreazione materiali interattiviFlashcard, quiz, ripasso personalizzato
QuillBotParafrasi e riformulazioneMigliora e diversifica i contenuti scritti
Otter.aiTrascrizione automaticaAppunti dettagliati da audio e video
Wolfram AlphaRisoluzione problemi scientifici/matematiciCalcoli, spiegazioni, esercizi pratici
CopyscapeRilevamento plagioGarantisce originalità dei lavori
DALL·E/CanvaGenerazione immagini e designPresentazioni, progetti creativi
BrainlyQ&A collaborativoRisposte e confronto con altri studenti
DuolingoApprendimento linguisticoLezioni personalizzate, pratica quotidiana

Potrebbero interessarti anche...

Apprendiamo. Il piacere di imparare