(NON) MI PIACE … LA MATEMATICA

La matematica è un problema? Far eseguire i compiti è uno strazio? Vorresti far recuperare il rapporto tra tuo figlio/a e la matematica, ma non trovi il tempo o non sai come fare?

Il tempo è prezioso, sfruttiamo i compiti per rilevare le difficoltà e progettare un percorso di recupero.

Il laboratorio matematico per primarie e secondarie di primo grado, può essere effettuato uno a uno, in piccolo gruppo (max 3 ragazzi della stessa età), in presenza o online.

Per una personalizzazione più efficace il rapporto uno-a-uno in presenza è preferibile.

Per informazioni scrivere a info@apprendiamo.com

I laboratori di gruppo saranno attivati al raggiungimento di 3 iscrizioni, le persone saranno ricontattate per la prenotazione.

Cosa faremo

  • Colloquio iniziale con somministrazione questionario metacognitivo
  • Osservazione svolgimento compiti
  • Stesura progetto educativo con definizione di obiettivi e strumenti
  • Pianificazione compiti
  • Applicazione strategie attraverso lo svolgimento dei compiti
  • Verifica settimanale
  • Verifica finale tramite re-test

L’osservazione effettuata durante lo svolgimento dei compiti consente di rilevare le difficoltà man mano che si presentano.   Per individuare alcune strategie può essere utilizzata la seguente tabella:

Tipo di erroreManifestazioneSuggerimenti/esempi
Errore nel recupero di fatti aritmeticiNon riesce a recuperare le nozioni che dovrebbero essere super-apprese e quindi automatizzate Proporre giochi con manipolazione di quantità, subitizing Rinforzo degli amici del dieci Linea dei numeri
Errore nel mantenimento e nel recupero delle procedureNon riesce a recuperare e a mantenere in memoria le procedure necessarie a risolvere l’esercizioProporre la costruzione di schemi procedurali a cui ricorrere per sostenere la memoria
Errore nell’applicazione di procedureLa procedura viene eseguita in modo scorrettoVerificare la presenza di misconoscenze, correggerle, proporre l’analisi dell’errore e la revisione degli esercizi
Errori visuo-spazialiNon riesce ad incolonnare in modo corretto, inizia l’operazione dalla parte sbagliata ecc.Rinforzare le procedure corrette, proporre tabelle per incolonnare

L’intervento sarà articolato in un colloquio preliminare con i genitori in assenza del bambino, durante il quale saranno raccolte le informazioni iniziali; saranno chiariti gli obiettivi e le modalità di svolgimento. Al termine del percorso sarà fissato un incontro di restituzione ai genitori durante il quale saranno condivise le strategie individuate da utilizzare durante lo svolgimento dei compiti.

Riferimenti

Tesi master “Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di apprendimento (DSA)” Difficoltà e disturbi in matematica e l’educatore: progettazione di un intervento educativo in età scolare dott.ssa Roberta Cannellotto

AA. VV Discalculia e altre difficoltà in aritmetica a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti Le guide Trento, Centro studi Erickson
Bettelheim, B. (1987). Un genitore quasi perfetto. Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore.

Boffo, V. (2011). Relazioni educative: tra comunicazione e cura: autori e testi. Apogeo.

Calvani, A.; (2009) Teorie dell’istruzione e carico cognitivo: modelli per una scuola efficace. Trento, Erickson

Cornoldi, C. (1999). La difficoltà d’apprendimento a scuola. Bologna, Il mulino

D’Amore, B., & Pinilla, M. I. F. (2015). Matematica: come farla amare: Miti, illusioni, sogni e realtà. Giunti Scuola.

De Beni, Carretti, Moè, Pazzaglia. (2008)  Psicologia della personalità e delle differenze individuali Bologna Il Mulino

De Beni, R.; Moè, A. (2000). Motivazione e apprendimento. Bologna, Il Mulino.

Fogarolo, F.; Tressoldi, P. (2011) “Quando è opportuno proporre agli alunni con DSA l’uso di tecnologie compensative?” in Difficoltà di Apprendimento, Vol. 17, n. 2, dicembre, Trento, Erickson

Fogarolo, F., & Scapin, C. (2010). Competenze compensative: tecnologie e strategie per l’autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA. Edizioni Erickson.

Giannetti, E.; Raffagnino, R.; Taddei, S.  (2008). Strumenti psicologici per gli operatori della salute. Firenze: Le Lettere 

Gouthier, D. (2009). Immagini della Matematica. Matematica per immagini. Pratiche matematiche e didattiche in aula, Atti del Convegno Castel San Pietro Terme, 6-7.

Moè, A., & De Beni, R. (2002). Stile attributivo, motivazione ad apprendere ed atteggiamento strategico. Una rassegna. Psicologia clinica dello sviluppo6(1), 5-36.

Pinilla, M. I. F. Educare alla competenza matematica. Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della sulla didattica della sulla didattica della sulla didattica della matematica.in D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I., Sbaragli S. (2007). Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica. (Articoli scelti). Bologna: Assessorato Istruzione, Formazione Lavoro.

Tomasetto, C., Galdi, S., & Cadinu, M. (2012). Quando l’implicito precede l’esplicito: gli stereotipi di genere sulla matematica in bambine e bambini di 6 anni. Psicologia sociale, 7, 169-185.

Tomasetto, B. M., Cadinu, M., Gastaldi, G. M., & Sclavo, E. Sessione tematica G “Attribuzione e motivazione nei contesti educativi”. In XXIV CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell‟ Educazione 

Tombolini, L., & Liotti, G. (2005). Archetipi e sistemi motivazionali: spunti per un confronto fra psicologia analitica e psicologia cognitivo evoluzionista. Studi Junghiani.

Tressoldi, P. E., and C. Vio. (2008) E’ proprio così difficile distinguere difficoltà da disturbo di apprendimento?  in Dislessia vol 5, 2 maggio 2008

Vianello, R. (2012). Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive. Indicazioni per gli interventi educativi e didattici. Trento,Edizioni Erickson.